Cosa è la di orientamento e perché investire risorse per migliorarla?
La segnaletica di orientamento serve per orientarsi nello spazio, a partire dai segnali stradali, per arrivare ai cartelli che all’interno degli edifici indicano le vie di esodo e mappano gli spazi descrivendone l’uso.
I cartelli con pittogrammi e simboli illustrano un messaggio in modo semplice e immediatamente comprensibile a tutti.
La segnaletica non serve solo a orientarsi nello spazio, ma anche a orientare i nostri comportamenti, dicendoci che cosa è lecito e che cosa è vietato, per garantire la nostra sicurezza e quella degli altri.
In questo caso, l’uso di una simbologia comune costituisce un linguaggio universale che garantisce che le informazioni indispensabili siano comprensibili a chiunque, in ogni luogo del mondo, qualunque sia la nazionalità dei membri dell’equipaggio e dei passeggeri.
Ci sono poi segnali che hanno motivo di essere soltanto in determinate realtà, come il cartello che in Finlandia avvisa della presenza di renne.
In realtà, in ogni realtà aziendale, in scuole, musei o ospedali si possono aggiungere alla segnaletica obbligatoria anche dei segnali personalizzati, creati su misura per illustrare procedure, mappare spazi, fissare i valori aziendali.
Il nostro team vi può offrire consulenza per qualsiasi esigenza in fatto di segnaletica, visual management e comunicazione visiva.
Partiamo dall’individuazione dei vostri obiettivi e delle vostre esigenze, con il vostro aiuto analizziamo nel dettaglio la vostra realtà e vi proponiamo una soluzione si misura per voi.
Possiamo fornirvi anche i cartelli: segnali di pericolo, di divieto, di sicurezza antincendio, oltre a cartelli di sostanze pericolose (segnali GHS) e pittogrammi di ogni genere, standard o personalizzati.
Mandaci una richiesta con le tue esigenze e proveremo ad aiutarti.
Buon lavoro
Il team di Diadromì