Musei e pinacoteche sono luoghi dove si va a vedere i quadri; renderli accessibili a tutti, anche a chi ha disabilità visiva o cognitiva, è una grande sfida.
Pensiamo a soluzioni nuove, che permettano di fruire in modo diverso delle opere d’arte a chi non può farlo normalmente, come gli ipovedenti, ma anche ai normodotati, che possono così uscire dai sentieri tracciati dall’abitudine e lasciarsi sorprendere da un’esperienza diversa.
Siamo in grado di costruire percorsi e supporti visivi per stimolare i bambini a vivere l’arte con curiosità ed entusiasmo, realizzando qualsiasi genere di contenuti con infografiche accattivanti e coinvolgenti e contenuti adatti alle possibilità dei più piccoli.
Vi aiutiamo a progettare percorsi anche per anziani con problemi di Alzheimer e deficit cognitivo. Per abbattere le “barriere cognitive” studiamo e realizziamo una comunicazione mirata per rendere le visite ai musei accessibili e coinvolgenti.
Possiamo produrre qualsiasi tipo di pannello esplicativo, con schemi e immagini complesse, per condurre passo dopo passo i visitatori alla comprensione di esperimenti e illustrare il funzionamento di macchine complesse.
Leggi i nostri approfondimenti sulla segnaletica e la comunicazione nei musei.
Ammirare un quadro senza vederlo: il progetto Descrivedendo per la Pinacoteca di Brera
Come potrebbe essere ammirare un quadro senza vederlo? È il progetto di Descrivedendo per l’Accademia di Brera di Milano: per alcuni dei quadri esposti nella galleria è stata preparata una descrizione morfologica, disponibile in audio, che permette di immaginare e apprezzare l’opera. Prendiamo ad esempio la descrizione della cena di [...]
Progetti di comunicazione visiva nei musei
La comunicazione visiva nei musei è uno strumento importante per permettere a tutti i visitatori di apprezzare le opere d'arte esposte. Infatti, se per un appassionato o un esperto d'arte è facile godere della bellezza di quadri e sculture, per una persona qualunque la possibilità di apprezzare una mostra è [...]
Come progettare i cartelli per il Wayfinding
Nella progettazione di qualsiasi piano di wayfinding, l'analisi della domanda e la personalizzazione vengono prima di tutto; ci sono però anche precise specifiche tecniche da tenere sempre presenti.Il contenuto dei cartelli e il loro stile comunicativo devono essere scelti nel corso di un articolato processo di progettazione che parte dall'analisi [...]