La norma UNI 5634: i colori per l’identificazione dei fluidi nelle tubazioni
La norma UNI 5634-97 sostituisce la UNI 5634-65 ed elenca i colori da utilizzare per segnalare le tubazioni.
La UNI 5634 è la più utilizzata tra le norme che indicano i colori per l’identificazione dei fluidi convogliati nelle tubazioni e canalizzazioni non interrate.
Le bande colorate si applicano alle tubazioni che portano fluidi pericolosi, ad esempio acidi o alcali. E’ bene usarli anche per fornire maggiori informazioni agli operatori. La banda colorate identifica in maniera veloce la natura del fluido.
Sulla banda è possibile inserire delle frecce direzionali per identificare la direzione di flusso. Compra online sul nostro e-commerce ASVShop le etichette per le tubazioni.
UNI 5634: cosa scrivere nelle etichette
La banda colorata e l’eventuale testo aggiuntivo debbono essere posti in modo particolare nelle vicinanze delle valvole o delle apparecchiature dove l’operatore ha maggiori possibilità di avvicinarsi o di confondersi. Ad esempio vanno posti prima e dopo l’attraversamento di una parete.
La segnalazione della tipologia di fluido può avvenire in diversi modi:
- nome per estero
- abbreviazione di uso comune per gli operatori
- formula chimica
Per una maggiore visibilità è meglio riportare i testi in contrasto rispetto al colore di fondo. Ad esempio testo nero su fondo bianco.
Per l’identificazione di un fluido si possono usare sia le bande colorate che le etichette adesive con il nome del fluido.
La segnalazione deve essere il più possibile resistente alle condizioni in cui si verrà a trovare.
La Conformità non si ferma alle tubazioni Se stai codificando le tubazioni per la conformità, ricorda che il D.lgs 81/2008 richiede anche:
- Planimetrie di emergenza per percorsi fi fuga ed evacuazione
- Cartelli di sicurezza per aree pericolose
- Segnaletica sostanze pericolose per fluidi GHS
Trova la soluzione più adatta alle tue esigenze di segnalazione delle tubazioni negli impianti.
Applicazioni nel settore alimentare
Negli impianti per la produzione di alimenti e bevande, l’identificazione dei fluidi secondo UNI 5634 assume particolare importanza per la sicurezza alimentare e la conformità HACCP. I colori normalizzati permettono di distinguere immediatamente acqua potabile, vapore di processo, soluzioni di pulizia e fluidi refrigeranti, elementi fondamentali per prevenire contaminazioni crociate.
Scopri come implementare la codifica industriale negli impianti alimentari rispettando i principi HACCP.
Hai bisogno di consulenza personalizzata?
Se preferisci una soluzione su misura per il tuo impianto:
Mandaci una richiesta con le tue esigenze e proveremo ad aiutarti.
Stiamo preparando una specifica con le informazioni generali per eseguire l’identificazione e segnalazione delle tubazioni negli impianti. Una dispensa completa con le informazioni principali che ti possono servire per eseguire un buon lavoro.
Buon lavoro
Il team di Diadromì
Fluido contenuto nella tubazione |
Colore |
Scritta |
---|---|---|
Estinzione incendi | Rosso | Bianca |
Acqua | Verde | Bianca |
Vapore o acqua surriscaldata | Grigio argento | Nera |
Aria | Azzurro chiaro | Bianca o Nera |
Oli Minerali, liquidi combustibili e/o infiammabili | Marrone | Bianca |
Gas allo stato gassoso o liquefatto (aria esclusa) | Giallo ocra | Nera |
Acidi | Arancione | Nera |
Alcali | Violetto chiaro | Bianca |
Altri fluidi | Nero | Bianca |
Fluidi pericolosi | Giallo | Nera |